La gamma alta delle piattaforme Autocarrate di Bettarini Autogru
Fondata nel 1950, Bettarini Autogru è oggi una delle realtà di riferimento in Toscana e in tutta Italia nel settore del sollevamento e del noleggio di piattaforme aeree e autogru. Alla guida dell’azienda ci sono i fratelli Fabrizio e Massimo Bettarini, e Stefania Poli, affiancati ormai dalla quarta generazione con Matteo, Eva, Andrea, Giorgio.
La sede è a Livorno, ma l’attività copre un raggio nazionale, operando con successo in vari contesti: energetico, portuale e cantieri navali, infrastrutturale per ponti e viadotti fino al settore chimico, come raffinerie e anche nell’ambito delle grandi demolizioni.
Uso delle piattaforme alte in contesti urbani
Tre divisioni e una squadra di poco più 50 persone
Oggi l’azienda conta poco più di 50 dipendenti e tre divisioni principali:
- noleggio di autogru,
- noleggio di piattaforme aeree e altre tipologie di mezzi operativi sia a caldo che a freddo
- trasporti legali ed eccezionali
Dispone inoltre di depositi propri, oltre che di un’officina interna per la manutenzione e di quattro tecnici formati che intervengono sia in sede che sul territorio con due furgoni attrezzati.
Bettarini offre anche corsi di formazione sia al proprio personale che a operatori di altre società, sull’uso sicuro di mezzi e attrezzature, organizzati con il supporto di formatori accreditati.
Una flotta che va dai 17 agli 80 metri
Il parco macchine della divisione piattaforme aeree spazia dalla 17 metri su Piaggio Porter fino alla MJ 775, la piattaforma autocarrata più alta della gamma Multitel.
- Dai 17 ai 27 m l’azienda noleggia le piattaforme a freddo
- Dai 32 m fino alla più alta ( 80 m di lavoro) opera solo noleggio a caldo con propri operatori.
Fabrizio Bettarini sottolinea come dalla 32 alla 77,5 m gli operatori siano agevolati dalla semplicità e intuitività dei quadri comandi Multitel: nonostante le differenze tra i modelli, i comandi principali restano gli stessi, riducendo i tempi di formazione e aumentando l’efficienza.
Manutenzione della Amerigo Vespucci
Oltre 20 anni di collaborazione con Multitel Pagliero
Il rapporto con Multitel è ultraventennale e risale a quando l’azienda era guidata dal fondatore, che interagiva direttamente con Renzo Pagliero.
Oggi la relazione è portata avanti da Mauro Rossi, agente Multitel per la Toscana, che dichiara:
“La nostra collaborazione con Bettarini è iniziata più di vent’anni fa. Oggi c’è un rapporto di fiducia reciproca e di stima. Il mio ruolo è quello di ascoltare le esigenze dell’azienda e consigliare la piattaforma Multitel più adatta per rispondere ai lavori richiesti dai loro clienti finali.”
Da parte sua, Fabrizio Bettarini conferma:
“Abbiamo scelto Multitel non solo per la qualità delle macchine, ma anche per i valori profondi che guidano l’azienda. Nel corso degli anni, qualsiasi esigenza abbiamo avuto è sempre stata ascoltata e soddisfatta. Questo per noi è fondamentale.”
Tecnologia e post-vendita: i punti di forza di Multitel
L’azienda guarda con grande interesse alla nuova MJE 710, apprezzandone il nuovo sistema di sfilo e la compattezza, con l’auspicio di vedere presto queste innovazioni applicate anche ai modelli di gamma alta.
Ma il vero punto di forza, secondo Bettarini, è il post-vendita Multitel: “C’è sempre una persona pronta a intervenire, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche nei festivi. Questo è un servizio impagabile e fa davvero la differenza.”
Grazie a questa combinazione di storia, valori familiari, flotta moderna e partnership solida con Multitel, Bettarini Autogru continua a rappresentare un punto di riferimento nel settore del sollevamento in Italia.











